È uscita la seconda edizione di “C’è posta per ET”, il concorso dell'Inaf che invita studenti e studentesse delle scuole ...
Combinando esperimenti di laboratorio e simulazioni teoriche, un team di ricerca guidato dalla Chalmers University of ...
Quarantasette blazar. Vale a dire, quarantasette buchi neri supermassicci iperattivi – detti anche quasar – il cui violento getto d’energia e materia punta dritto verso di noi. Così da consentire agli ...
Il campo magnetico terrestre sta cambiando forma e intensità. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto utilizzando i dati ...
Luce e materia oscura – seppur indirettamente, attraverso la mediazione di altre particelle – potrebbero interagire, propone ...
Un team dell’Università della California a San Diego ha rilevato abbondanti quantità di fosfina nell’atmosfera di una nana ...
È in viaggio dal Galles, direzione Torino, lo spettrografo infrarosso Enfys, uno degli strumenti del rover Rosalind Franklin.
Tutte le avventure di Martina Tremenda ora raccontate in un unico podcast. Realizzati assieme a ricercatori e ricercatrici ...
Per la prima volta, gli astronomi sono riusciti a catturare un'immagine radio che mostra due buchi neri in orbita l'uno ...
L’impatto che ha prodotto il cratere più grande sulla Luna, il Polo Sud-Aitken, è ben diverso da come si è sempre immaginato.
Cent’anni prima che la Collaborazione Eht pubblicasse la prima immagine di un buco nero, già era stato osservato un getto ...