La nascita del nuovo polo bancario Mps-Mediobanca lascia aperta la questione su chi sosterrà lo sviluppo industriale del ...
Leva alta, liquidità perenne, fiducia nelle banche centrali. Più dura la bolla, più costoso sarà tornare alla realtà ...
Tra sovranità monetaria e innovazione, l’euro digitale rischia di trasformarsi in un ritorno all’oro, se le riserve restano ...
Mentre l'AI entra in scena di prepotenza, l’Ue prova a immaginare social fondati su regole, valori e diritti degli utenti. Ce ...
Corsi e ricorsi della politica americana: rotture con il mainstream economico che nascono a destra e maturano a sinistra ...
Software e hardware alleati nello storico accordo tra OpenAI e AMD (chip): una intesa miliardaria che plasma l’era dell’AI ...
Costo per contatto, tasso di conversione e acquisizione cliente: come trasformare il marketing da spesa incerta a motore di ...
Spostare risorse verso ambiti a maggiore intensità cognitiva non significa ridurre l’organico, ma amplificarne il valore ...
Il 14% paga il 60% dell'Irpef e finanzia il welfare per tutti. L'IA può ribaltare il sistema: più legalità, meno peso sul ...
Fiducia, inclusione e scopo condiviso: le leve del cambiamento nelle imprese che vogliono far crescere e trattenere i talenti ...
Il caso Amsterdam Trade Bank dimostra che rispettare le regole non basta: senza autonomia tecnologica, anche un'azienda ...
La Legge 132/2025 introduce reati e aggravanti legati all’uso dell’IA. Le aziende dovranno rafforzare controlli e modelli di ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results