I fisici vogliono intensificare gli sforzi per misurare la massa dei neutrini, che sono forse la più misteriosa di tutte le particelle elementari. Attualmente solo un esperimento al mondo ha la ...
An artist’s composition of the Milky Way seen with a neutrino lens (blue). Astronomers are hailing a “new lens” they can use to observe the universe after the publishing of this new image (above) of ...
Il neutrino rilevato nel 2019 dallo strumento IceCube, in Antartide, è stato generato dalla distruzione di una stella per effetto della colossale gravità da un buco nero 30 milioni di volte più ...
Si chiama Juno, si trova in Cina e vi collaborano 17 Paesi (tra cui l'Italia con l'Istituto nazionale di fisica nucleare). Una grande sfera cercherà di rilevare neutrini e antineutrini e risolvere alc ...
Illustration of the record event in KM3NeT. The white line symbolizes the trajectory of the neutrino, and the colored flashes, the trace left by the muon. KM3NET COLLABORATION Records have been broken ...
C'è un nuovo record per la fisica delle particelle. Oggi arriva la misura più precisa mai ottenuta della massa del neutrino. I ricercatori dell'esperimento internazionale Katrin (Karlsruhe Trtitium ...
Chiamato KM3-230213A, ha l'energia record di 220 milioni di miliardi di elettronvolt (220 PeV), pari a 20.000 volte l'energia alla quale accelera le particelle il più grande acceleratore del mondo, ...
Neutrinos are known for funny business. Now scientists have set a new limit on a quantum trait responsible for the subatomic particles’ quirkiness: uncertainty. The lightweight particles morph from ...
Throughout school and in any physics class, students are told that nothing travels faster than the speed of light. However, that statement might no longer be true because of the neutrino—the particle ...
We have an intuitive understanding of how the world works. Our intuition works well in our everyday lives, but it doesn't quite match reality. One of the basic assumptions we make about objects is ...
Le piccole particelle neutre, ipotizzate da Wolfgang Pauli nel 1930 per spiegare alcune proprietà di decadimenti nucleari altrimenti incomprensibili, poi battezzate neutrini da Enrico Fermi (o dal ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results